E’ un banale e freddo pomeriggio invernale e un uomo, cogliendo l’occasione di avere un’astronoma davanti a sé, decide di fare la meno banale delle domande:
“Mi scusi, ma a cosa servono le stelle?”
L’astronoma, stupita, riesce solo a rispondere:
“A tutto e a niente”.
Poi aggiunge: “Ci vorrebbe un’intera conferenza per rispondere a questa domanda”.
Perché questa domanda ne racchiude molte altre: a cosa servono le onde gravitazionali? Perché mandiamo una sonda nello spazio? O, più banalmente, perché ci emozioniamo davanti a un cielo stellato?
Le stelle ci hanno aiutato ad orientarci nel tempo e nello spazio, a gestire la semina e la raccolta, a navigare, a costruire case, ponti e ci hanno detto di cosa siamo fatti. Poi sul più bello, quando pensavamo di controllare la realtà, ci hanno insegnato che non avevamo capito nulla, che dovevamo ancora aprire le porte alla meccanica quantistica e alla relatività generale di Einstein.
I nostri sforzi di comprensione della realtà ci hanno dato gli strumenti della nostra quotidianità: fotocamere negli smartphone, body scanner, pannelli solari, tomografia computerizzata, airbag… Tuttavia non è per questo che ci emozioniamo davanti ad un cielo stellato: sono la bellezza e il piacere della scoperta a farci alzare lo sguardo.
Insieme faremo un viaggio tra la ricerca scientifica, le sfide tecnologiche e la bellezza dell’astronomia e scopriremo che da migliaia di anni stiamo semplicemente obbedendo a un istinto primordiale: soddisfare la nostra innata curiosità.
Le stelle ci permettono ogni giorno di divertirci, di sfidarci, di giocare; ma giocando, si sa, si corre il rischio di imparare
***
Un estratto della conferenza è disponibile in un articolo di Business Insider:
Io credo… Credo che alcuni nascano con un dono da fare all’umanità e li ringrazio commossa per non essersi risparmiati, per essersi donati fino alla fine e aver avuto il coraggio di illuminare la vita di milioni di persone. Grazie David.
E’ il 29 dicembre 1993 e tra un panettone e uno spumante Roberto O’Dell cattura al telescopio Hubble questa foto:
Immagine della Nebulosa di Orione distante 1500 anni luce dalla Terra. I globuli di materia sono ritenuti dischi protoplanetari in formazione.
Si tratta di una piccola porzione della Nebuolosa di Orione in cui si possono osservare cinque stelle che stanno nascendo in un inviluppo di gas e polveri; gas e polveri che, legati gravitazionalmente alla stella, andranno a formare con ogni probabilità dischi protoplanetari.
Questa immagine chiude un secolo di dibattiti sulla possibilità e la probabilità di formazione di dischi planetari attorno ad altre stelle: per decenni nel corso del 1900 scienziati e astronomi, hanno cercato, leggi della fisica alla mano, di giustificare l’esistenza di un Sistema Solare come il nostro e di prevedere l’esistenza di altri simili; ma il compito sembrava più arduo del previsto.
Ed ecco che dei puntini in un’immagine segnano una svolta… Sì i sistemi planetari non solo sono possibili ma addirittura abbastanza probabili. Alla fine del 1993 il Telecopio Hubble osserverà dischi portoplanetari attorno a 56 delle 110 stelle giovani della Nebulosa di Orione.
La rivista Rolling Stone posiziona l’album tra i 100 più belli della musica Italiana. Un album ricco di sperimentazione, di cultura musicale, a metà starda tra il rock d’avanguardia di David Bowie e l’introspezione pungente di Franco Battiato. Una ventata di novità nella stagnate cultura musicale italiana.
Suoni elettronici – per l’appunto metallici – la fanno da padrone accostandosi al decadentismo new wave e a ritmi funcky rock e pop anni ottanta costruendo la base su cui cucire gli acuti testi di Fuori dal tempo, Cieli Neri e Altre forme di vita.
Altre forme di vita in particolare coglie in pieno il clima di fine XX secolo: il trionfo dell’evoluzionismo di Darwin da una parte e dall’altra la consapevolezza che l’universo è immenso: esistono miliardi di galassie, ognuna formata da centinaia di milardi di stelle e Hubble ci sta dicendo che – con ogni probabilità – attorno a molte stelle si possono sviluppare dischi planetari…
I pianeti ci sono. I Bluvertigo anche.
Ma i pianeti sono abitabili? Cosa significa abitabile? Cos’è la vita?
Per rispondere a queste domande servirebbe un intero corso di laurea in astrofisica e biologia e forse ancora non basterebbe.
L’unico punto di partenza che abbiamo è questo: noi (esseri animali e vegetali abitanti del pianeta Terra) viviamo. E al momento conosciamo solo questo tipo di vita. Tutto ciò che possiamo metterci a cercare è qualcosa di simile a “noi” e pertanto riteniamo abitabile un pianeta che abbia una certa forma, dimensione, composizione, temperatura, pressione atmosferica ecc.
Con molta onestà la scienza si occupa di ciò di cui si può occupare: cercare indizi di vita come la nostra.
In altre parole non possiamo cercare ciò che non conosciamo: non possiamo cercare Mario Rossi in uno stadio pieno di persone sconosciute se non sappiamo come è fatto Mario Rossi.
Restringiamo quindi il campo alla vita così come noi la conosciamo: già nel 1953 in laboratorio Urey e Miller sono riusciti a sintetizzare amminoacidi, mattoni base della vita, partendo da una miscela di elementi chimici presenti sulla Terra alle origini; abbiamo trovato composti organici – tra cui ammoniaca (NH3), aldeide formica ( H2Co) e persino un composto simile alla citosina, base del DNA – in comete, pianeti , meteoriti e nubi molecolari.
Abbiamo inviato sonde, studiato composizione chimica, scattato immagini, portato a casa materiale dalla Luna e da Marte ma… Al momento non abbiamo trovato alcuna traccia di vita.
A dirla tutta … non sappiamo nemmeno come esattamente la vita si sia formata sulla terra; è come se avessimo a disposizione tutti i mattoni necessari alla costruzione della vita (un pianeta roccioso abbastanza grande da avere un’atmosfera, una stella – il sole – ora abbastanza tranquilla, la giusta distanza dal sole, la temperatura giusta, l’acqua, il campo magnetico giusto, il satellite – La luna – in grado di stabilizzare l’orbita, le molecole organiche, ecc. ecc.) e casualmente ad un certo punto quei mattoni si siano ordinati e abbiano formato una casa.
Come? Non sappiamo spiegarcelo. Un banale calcolo delle probabilità fatto dal biochimico Robert Shapiro che si formi per tentativi casuali l’RNA con 20 nucleootidi è di 1 su 10^992. Anche mettendo insieme miliardi di miliardi di galassie formate da miliardi di stelle arriviamo ad avere circa 10^30 stelle: la possibilità che attorno ad una stella di formi l’RNA è praticamente nulla.
Eppure noi ci siamo, seppur improbabili. La scienza deve partire da qui e qui ritornare.
E mentre la scienza e la tecnologia conducono la loro estenuante ed elettrizzante ricerca noi siamo liberi di giocare con le immagini e con i suoni, creando cultura, divertimento e regalando piccole gioie quotidiane alla nostra – così improbabile – vita.
Altre forme di vita
Un uomo intelligente
Mettendosi gli occhiali
Ha fatto distinzione
Tra gli esseri animali
E quelli vegetali
In terza media scopro
Che i regni sono 5
Fatti a loro volta
Da generi molto diversi tra loro
Diversi tra loro
Diversi tra loro
Se non esistessero i fiori
Riusciresti ad immaginarli
Se non esistessero i pesci
Riusciresti ad immaginarli
In altre zone di questo universo
È facile da realizzare
Che esiste tutto ciò che io non riesco
Ancora ad immaginare
È praticamente ovvio
Che esistano
Altre forme di vita
È praticamente ovvio
Che esistano
Altre forme di vita
È praticamente ovvio
Che esistano altre forme di vita
Oggi ho fatto tardi
Però mi sembra strano
Che solamente noi
Siamo stati generati dal caso
Questo è un po’ egoista
E poco fantasioso
E forse un po’ cattolico
E poco divertente
Molto presuntuoso
molto limitante.
Se non ci fossero i funghi
Riusciresti ad immaginarli
Se non esistessero le alghe
Per esempio
Riusciresti ad immaginarle
Le stelle che riesco a vedere
Sono una piccola percentuale
Esiste tutto ciò che io non riesco
Ancora ad immaginare
È praticamente ovvio
Che esistano
Altre forme di vita
È praticamente ovvio
Che esistano
Altre forme di vita
È praticamente ovvio
Che esistano
Altre forme di vita
È praticamente ovvio
Che esistano
Altre forme di vita
Forme di vita
Altre forme di vita
Altre forme di vita
Altre forme di vita.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.